Motomete Yamanai
Shinobu lavora come cuoco in un piccolo locale, è abbastanza apatico e calmo e non ha nessun interesse. Un giorno, arriva un nuovo cliente, Tatsumi, dai modi e metodi piuttosto sgarbati. A Tatsumi piace molto la cucina di Shinobu, così continua a tornare e costringe Shinobu a venire a casa sua a cucinare nel giorno di chiusura del locale. Shinobu inizia così a insegnargli un po' come si vive e ad abituarlo a moderare la sua forza. Alla fine, Shinobu capisce che per la prima volta vuole qualcosa con tutto se stesso, ovvero Tatsumi. Tatsumi non capisce molto di relazioni sentimentali, ma anche lui si innamora di Shinobu, perché questo non lo respinge per i suoi modi e la sua forza bruta. I due si mettono insieme. Disegni abbastanza carini. La storia è carina e anche dolce, ma non la rileggerei. No nei preferiti.
Soredemo Kamawanai
Takamine è un ottimo impiegato con un problema: le sue espressioni facciali non sono genuine, quindi viene spesso considerato sgradevole, inoltre non avendo mai avuto amici, non sa come comportarsi in certe situazioni sociali. Okumura si trova a collaborare con lui e viene incaricato da un collega di Takamine di cercare di cambiarlo un po'. Okumura si accorge, uscendo con Takamine, che quest'ultimo è molto ingenuo, ma anche una persona molto carina e dolce. Decide così di monopolizzarlo e, facendo leva sulla completa ignoranza sociale di Takamine, lo convince che gli amici si possono masturbare a vicenda. Dopo questo episodio, Okumura capisce di essersi innamorato di Takamine, ma non vuole farci niente, perché per lui le relazioni amorose sono destinante a finire, mentre invece vorrebbe che Takamine restasse per sempre nella sua vita. Tuttavia, a causa dell'intromissione di un amico di Okumura, anche Takamine si accorge di amare Okumura, ma a differenza di quest'ultimo, fa di tutto per convincerlo a diventare una coppia. Alla fine, Takamine riuscirà nel suo intento e i due si metteranno insieme. Disegni abbastanza carini. La storia è carina e dolce, ma non la rileggerei, quindi no nei preferiti.
Kore Wa Koi Ni Fukumare Masu Ka
Asahina ha una faccia troppo carina per essere un ragazzo: per questo viene snobbato dalle ragazze e molestato dai ragazzi. Tsukasa è un suo compagno; un giorno Tsukasa per ben due volte ferma un senpai dal molestare malamente Asahina. Tsukasa propone ad Asahina di diventare il suo finto ragazzo, in modo che gli altri lo lasciano stare. Asahina, inizialmente riluttante, accetta, anche perché questo gli permette di avere finalmente un amico. Solo che anche Tsukasa si innamora di lui e lo bacia. Asahina è confuso e rifiuta i sentimenti di Tsukasa, salvo poi capire che anche lui si è innamorato. I due si chiariscono e alla fine si mettono insieme. Disegni molto carini. Storia molto carina e a tratti divertente.
Koiiro Rain
3 storie. Cap. 1-2, 6.5: Taketora e Tamaki. Takedora viene salvato da Tamaki. Un anno dopo, Takedora ancora visita la casa di Tamaki. Takedora è un capo yakuza ed è innamorato di Tamaki. Anche Tamaki è innamorato di lui e, dopo un malinteso, i due si mettono insieme. Cap. 3-4: Sakoya e Izumi. Sakoya pensa che il suo ragazzo, Izumi, sia un tipo innocente. In realtà ad Izumi piace tantissimo fare sesso, e quando Sakoya lo scopre, la loro relazione prende finalmente il volo. Cap. 5-6: Tomoya e Daiki. Tomoya si innamora di Daiki quando questi è solo un ragazzino, per questo se ne va a Tokyo senza dire niente. Sei anni dopo, torna al suo paese e i due si rincontrano. Daiki è cresciuto e ha sviluppato a sua volta dei sentimenti per Tomoya: alla fine, insistendo, convince Tomoya ad uscire con lui. Disegni veramente carini. La storia principale tra Taketora e Tamaki è davvero molto carina e dolce.
Sugar My Baby
2 storie. Cap. 1-3: Yamabuchi e Shiina. Shiina è uno studente universitario che lavora nel locale affianco a quello dove lavora Yamabuchi. Shiina è innamorato di Yamabuchi: un anno prima quest’ultimo l’aveva aiutato quando era ubriaco. Shiina confessa subito i suoi sentimenti a Yamabuchi e quest’ultimo inizialmente dice di non essere interessato ai ragazzi. I dialoghi fanno un po’ cagare e sono confusionari, ma fatto sta che a un certo punto Yamabuchi capisce di provare qualcosa per Shiina e i due iniziano a uscire insieme. Cap. 4: Ryotaro e Hayato. Ryotaro lavora come cuoco nel locale dove lavorano anche Yamabuchi e Shiina. Hayato è il fratello minore del proprietario. Ryo e Hayato iniziano una relazione sessuale, ma presto entrambi si innamorano l’uno dell’altro. Solito malinteso in cui uno pensa che l’altro si stia solo divertendo, salvo poi confessarsi a vicenda i propri sentimenti e mettersi insieme. I disegni sono abbastanza carini. Le due storie in realtà sono molto banalotte. La prima è anche abbastanza noiosa, mentre quella tra Ryo e Hayato è abbastanza carina, ma non rileggerei questo manga.
Escape Drop
2 storie. Cap. 1-3, 5: Carlo e Gen. La storia onestamente è un po’ confusa e frettolosa. Carlo è un giovane ereditiere, mezzo italiano e mezzo giapponese, che arriva in Giappone per cercare la madre scomparsa. Viene assistito da Gen, ragazzo universitario che inizialmente viene assunto come suo bodyguard. I due si innamorano l’uno dell’altro. Cap. 4, 6: Justino e Cardil. Justino è il fratello maggiore da parte di padre di Carlo. Il piccolo Justino incontra il piccolo Cardil durante un viaggio nel sud est asiatico. Justino decide di portare Cardil con lui in Italia, dove i due crescono insieme e diventano amanti. I disegni sono davvero molto belli. La prima storia è davvero un sacco veloce e confusionaria, il primo capitolo è praticamente incomprensibile. La seconda storia è carina.
Home (TSUYUKI Yuruko)
Tatsumi è uno scrittore antisociale. Un giorno trova nel suo giardino Subaru, un ragazzino che si è appena trasferito. Siccome i suoi genitori lavorano, Subaru passa molto tempo insieme a Tatsumi, riuscendo a scalfire la fredda corazza di Tatsumi. Ad un certo punto Subaru si trasferisce in America, ma promette a Tatsumi di ritornare. Tatsumi, negli anni di lontananza, capisce di essersi innamorato di Subaru e scrive un libro che è una lettera d'amore e lo spedisce anche a Subaru. Dieci anni dopo Subaru torna e afferma di voler stare per sempre con Tatsumi. I due iniziano a vivere insieme. Disegni abbastanza carini. La storia è carina e divertente in se, ma non abbastanza da finire nei preferiti. Lo stato è "ongoing" e NON VIENE AGGIORNATO da un'eternità, ma chi si occupava delle traduzioni ha scritto che il manga non verrà tradotto per intero, dato che i capitoli che mancano non riguardano la coppia di Tatsumi e Subaru.
Bokura No Negai
Il padre di Ryou si sposa con la madre di Kento, Hayato e Masato (sono messi in ordine di età). I tre fratelli coinvolgono subito Ryou, che diventa il loro amato fratello maggiore. Succede però che i due genitori muoiano e i quattro fratelli si ritrovano a vivere da soli. Ryou e Kento si occupano del bar che gestiva la madre, mentre gli altri due frequentano ancora la scuola. Le coppie che si formano sono: - Hayato con Ryou --> Hayato si innamora del fratello maggiore e, pur giurando di confessare mai i suoi sentimenti, alla fine sbrocca e i due si mettono insieme. - Take (compagno di scuola di Masato, di sei anni più giovane di Kento) con Kento --> Take è molto alto per la sua età e sembra molto più grande. Si innamora di Kento durante l'ultimo anno delle elementari e convince Kento a non uscire più con altri uomini, quando frequenta le medie. Si mettono ufficialmente insieme una volta che Take inizia le superiori. Disegni molto carini, anche se i personaggi sembrano tutti uguali. La storia è molto carina, tra i fratelli cìè un livello di comprensione e accettazione assurda, che rende la storia molto dolce.
Ashita wa Docchi Da!
Kirara è un ragazzino che fin da piccolo, complice una madre troppo presente, si caratterizza per un'aspetto molto carino, che lo fa sembrare una ragazza. In realtà, Kirara vorrebbe avere l'aspetto di un delinquente ed esserlo. Quando va ancora alle elementari, si trasferiscono vicino a casa sua i fratelli Kyouichi e Ken, quest'ultimo coetaneo di Kirara. Kirara guarda con ammirazione ai due fratelli, che sembrano proprio dei duri, soprattutto al maggiore, Kyouichi. Con Ken invece c'è un rapporto di reciproca sopportazione. I due fratelli, dopo qualche tempo, confessano a Kirara che loro padre è gay e che per questo detestano sia il padre che gli omosessuali. Questo proprio dopo che Kirara si è accorto di essere innamorato di Ken. Arrivati alle superiori, Ken e Kirara iniziano ad avere uno strano rapporto, dove Ken, nei momenti più improbabili, bacia Kirara senza dare spiegazioni. Nel mentre, si trasferisce nella loro classe Hanawa, vecchio amico di infanzia di Ken, che si invaghisce di Oomaeda, pretendente senza successo di Kirara. Alla fine, Hanawa e Oomaeda si mettono insieme. Nel rapporto tra Kirara e Ken si intromette anche Hitomi, un ragazzo più grande id un'altra scuola che si invaghisce di Kirara. Kirara, anche su consiglio del fidanzato del padre di Ken, vorrebbe confessare i suoi sentimenti a Ken, ma viene costantemente bloccato, anche da Ken stesso, il quale pensa che Kirara sia invece innamorato di suo fratello maggiore. I due, comunque, riescono a confessarsi e iniziano una relazione. Negli ultimi capitoli, Kirara è preoccupato perché non riesce a fare sesso con Ken, mentre scopre che persino Oomaeda è un uke migliore di lui. Ken lo rassicura e i due decidono di uscire per un appuntamento. Nel frattempo, una ex ragazza di Ken sta ingaggiando dei ragazzi affinché pestino Ken. Disegni molto carini. La storia è molto carina e ben articolata. Purtroppo NON VIENE AGGIORNATO da moltissimo tempo.
Golden Sparkle